I NOSTRI PRODOTTI
Siamo orgogliosi di presentarvi il nostro riso Carnaroli, un ingrediente chiave dei nostri risotti, che viene coltivato con cura e passione nelle nostre campagne locali presso l’azienda agricola Cascina Melone, adiacente all’agriturismo.
Il nostro riso Carnaroli è noto per la sua eccellente qualità e per la sua consistenza cremosa quando cotto, il che lo rende perfetto per i risotti. Questo riso è una testimonianza del nostro impegno nel fornire ai nostri clienti prodotti freschi, locali e di alta qualità.
Ogni grano di riso è coltivato e raccolto con cura, riflettendo la dedizione e l’amore che mettiamo nel nostro lavoro. Questo riso non è solo un ingrediente per noi, ma una rappresentazione della nostra eredità e del nostro rispetto per la terra.
Le campagne
Il riso Carnaroli Classico ZERO16 cresce nelle campagne Milanesi, al centro della Valle del Po, in un terreno ricco di microorganismi benefici e fondamentali per valorizzare al massimo questo tipo di coltura.
Le risaie vengono lavorate secondo le direttive della Regione Lombardia, in un regime di minima lavorazione a basso impatto ambientale, con una particolare attenzione per la salvaguardia di molte specie animali che le popolano.
SELEZIONE
L’azienda coltiva a riso 130 ettari di terreno, ma solo 10 ettari vengono volontariamente destinati alla coltivazione del Carnaroli classico ZERO16, così da poter seguire costantemente ogni fase della sua crescita.
La pilatura viene effettuata in modo tradizionale, saltando per scelta la fase di sbiancatura finale, non prima che siano passati 12 mesi dal raccolto.
Questa fase di “invecchiamento” garantisce al riso di mantenere tutti gli aromi ed i profumi che lo caratterizzano.
"Il riso conserva sempre il profumo della terra in cui è maturato..."
CARNAROLI ZERO16
E’ un Carnaroli Classico, quindi un riso superfino a grana media, caratterizzato da una gemma interiore facilmente visibile.
Questa caratteristica insieme alla scelta di non effettuare la sbiancatura finale dei chicchi, permette al riso Carnaroli ZERO16 di mantenere un elevato quantitativo di amilosio, responsabile di un’ottima resistenza alla cottura.
ll risultato finale è quindi un riso con alcuni “difetti” visivi che diventano in termini organolettici i suoi maggiori pregi, rendendolo l’ideale per i risotti e donandogli la versatilità per il suo utilizzo in molte altre ricette.